Page 566 - Positio II
P. 566
566 Biografia documentata
L'opera, nella prima edizione, fu recensita da diversi giomali quali:
il Periodico di "San Gerardo Maiella" Anno 22°, dicembre 1922, n° 12;
"il Rosario e la Nuova Pornpei' Anno XL, quad. 1°; il "Risorgimento No-
cerino" Anno XI, n° 22; il "Piccolo Corriere" del 29 marzo 1923.
L'opera fu consigliata a quanti bramavano arnmirare i prodigi e le
soavi attrattive della Divina grazia che operava nel Servo di Dio e la sua
lettura era considerata un sana e pia esercizio di misticismo santo (cosl la
censura giustificava il successo dell'opera, cfr. p. 78-80 dell'Edizione 1931
che riporta "Alcuni Giudizi" sui "Cenni di Vita" nella sua prima edizione).
d) AA. VV., P. Antonio M. Losito nel Primo Centenario
della nascita, Trani, Graflche Leocavallo,
1938,60pp.
E' una miscellanea che raccoglie articoli di diversi autori. Tutti han-
no avuto modo di conoscere 0 comunque di essere stati ben informati
sulla vita del Servo di Dio. La particolarità della raccolta sta nel fatto che
per la prima volta si assiste ad uno spoglio di lettere inedite al popolo di
Canosa operando anche un resoconto delle sue venute nella città natale.
E' sempre il carattere virtuoso e umano della gesta del Servo di Dio
che prevale. Non si ha la grande preoccupazione di fomire informazioni
biografiche. Gli articoli sono stati scritti dal Dott. D. Nicole Metta, Arci-
prete don Francesco Minerva, Arcidiacono Paolo Serlenga, Prof. F. Save-
rio Tessa, Prof. Canonico don Domenico Zellino, Ins Sabino Rossignoli,
Cav.M. Maddalena, Padre Giuseppe Maria Tessa e dal Prof. Landriscina
Giovanni. Vi troviamo, inoltre, per la prima volta, un piccolo repertorio
fotografico: una foto del Servo di Dio seduto che indica la Madonna della
Fonte, la casa ove egli nacque, le corone d'oro per l'incoronazione della
Madonna della Fonte e del Bambino, P.za Colonna, ove P. Losito parlava
al popolo e una foto ritraente l'Altare Basilicale in San Sabino che P. Lo-
sito procurè alla Cattedrale di Canosa.
Il testo è cosi suddiviso:
Cap. JO Dai miei ricordi (S. E. Mons. Paolo Rostangno Vescovo
Diocesano)
Cap. 11° La pianta nel solco (Metta)
Cap. 111° Il P. Losito e la Madonna (Minerva)