Page 559 - Positio II
P. 559

P. VII - Cap. XXIV: G1i scrittisu P. Losito: valore criticodelle biografie  559

                        5. Anno di pubblicazione: luglio 1989
                        Titolo dell'opera: "Padre Antonio M. Losito a 150 anni dalla nascita"
                        Casa Editrice: Litografia Terrone, Canosa di P.
                        Autore: Comitato Cittadino Pro-Losito




                        b) Elogi funebri

                         1. Anno di pubblicazione: 1917
                           Titolo dell'opera: Elogio funebre
                           Casa Editrice: Tipografia Melfi & Joele, Napoli
                           Autore: Padre C. M. Petrone C. SS. R.


                        2. Anno di Pubblicazione: 18 settembre 1917
                           Titolo dell'opera: Elogio funebre
                           Casa Editrice: Tipografia Melfi & Joele, Napoli
                           Autore: Padre Alfonso De Feo C. SS. R.



                        L'assenza di pubblicazioni che riscontriamo in alcuni periodi pos-
                   sono essere giustificati dall'esigenza di ricercare accuratamente una do-
                   cumentazione archivistica rilevante per una presentazione organica e
                   scientifica della vita del Servo di Dio. Dobbiamo distinguere, a tale pro-
                   posito, due fasi storiche che ci aiutano a comprendere che tipo di atten-
                   zione agiografica sia stata riservata in questi settantatré anni trascorsi
                   dalla data della prima a quella dell'ultima pubblicazione.
                        La prima fase (1917-1927) è caratterizzata dalla ricerca di informa-
                   zioni non sempre condotta con metodo storico-critico e comunque tesa a
                   cogliere gli aspetti circa la fama di santità. L' obiettivo era quello di edifi-
                   care religiosamente il lettore 0 il devoto. Non si riscontra nessuna preoc-
                   cupazione metodologica.
                        Questo periodo vede la raccolta di una rilevante quantità di notizie e
                   di manoscritti.
                        Queste informazioni che già circolavano sia nella città natale (Canosa)
                   che in quella di rninistero (Pagani) incorninciarono ad essere annotate dive-
                   nendo in seguito "fonti privilegiate" di confronto e di orientamento per i prirni
                   biografi. Gli autori certamente nonhanno avuto il compito di stendere una
                   cronologia analitica 0 organica degli avvenimenti. Anzi, bisogna sottolineare
   554   555   556   557   558   559   560   561   562   563   564