Page 554 - Positio II
P. 554

554                       Biografia documentata

                               Lui la società ha bisogno, e, quando
                               qualcuno se ne va, si sente la tristezza
                               del vuoto e del buio.
                               Egli ebbe tutte le doti del Santo: la
                               bontà generosa, il candore dell 'innocenza,
                               l'umiltà, la mansuetudine, il sorriso
                               dolce del viso aperto e sereno. Il suo
                               corpo, la sua mana tremava; ma il
                               fremito continuo della mana pareva una
                               continua benedizione; una benedizione a
                               tutti i doloranti che si rivolgevano a Lui,
                               un invito a chi aveva smarrito la
                               via, a chi cercava la via.
                               Il capo canuto, reclinato sul petto,
                               scosso da un fremito convulso, pareva
                               dicesse a chi chiedeva pace e conforto: si,
                               pace e conforto, flgliuolo. E gli uomi-
                               ni che l'avvicinavano si sentivano florire
                               nell'anima ilflore della pace, a quel
                               si tacito, patemo, luminoso.
                               Oh, se tutto il bene che ha prodigato,
                               con inesauribile, apostolica soavità,
                               salisse dai reconditi segreti delle anime
                               alla luce del sole, noi resteremmo stupiti,
                               o se tutti gli uomini, benedetti e confort-
                               tati da Lui, passassero innanzi alla Sua
                               tomba, gettandoVi un flore, la Sua tomba
                               scomparirebbe sotto gl'infoniti petali
                               dell'umana riconoscenza!
                               Mi voleva bene, perché mi credette buono,
                               perché da qualche mio povero scritto, tras-
                               se la convizione che io fossi un apostolo
                               e un lottatore. E mi regala una penna d'oro
                               e volle la promessa che la Sua penna d'oro
                               traducesse ilfuoco del mio pensiero, nella
                               lotta pel trionfo del bene.
                               Glielo promisi; ma non mantenni e ne sento
                               rimorso.
                               E' morto, come Pio X, pel quale aveva una
   549   550   551   552   553   554   555   556   557   558   559