Page 505 - Positio II
P. 505

P. VII - Cap. XXI: Gli scritti dei P. Losito e il giudizio della Censura Teologica  505

                         Devotissimo di S. Alfonso sapeva a memoria le sue canzoncine, ed
                   una volta si mise a recitare con me: 0 bella mia speranza ecc.
                         Si gloriava che S. Alfonso era andato al Vaticano per assistere
                   Clemente XIV. Regala a S. Alfonso un bellissimo e ricchissimo Calice di
                   oro, offerto a Lui cogli Stemmi di tutte le Città ove era stato, Riese, Tom-
                   bolo, Mantova, Padova, Yenezia, Roma, ecc.
                         In conseguenza noi più di tutti sentimmo il dolore della sua repenti-
                   na morte. Fummo i primi a celebrargli Solenni Funerali, tutta questa Ba-
                   silica addolorata a lutto, in mezzo sorgeva un catafalco con gli stemmi
                   Pontifici. Il Provinciale celebra la Messa solenne; dopo ci fu un bellissi-
                   mo discorso dei P. Petrone, intervenne la comunità di Angri ed una rap-
                   presentanza della Comunità di Ciorani, un popolo immenso con numero-
                   sissime Comunioni. Aggiungerete alle beneficenze largiteci dal Papa; per
                   divozione di S. Alfonso eresse a Basilica Minore questa Chiesa arric-
                   chendola di moiti Privilegi ed indulgente; accorda Indulgenze Plenarie a
                   chi visita le Stanze di S. Alfonso ed anche a Materdomini ed al periodico
                   di S. Gerardo, accorda speciali favori tra cui Indulgenze Plenarie nella
                   benedizione della Prima Pietra. A tutto questo aggiungerete altre cose
                   che potrete ricordare perché nella fretta non tutto mi sovviene.

                                                           Vostro affmo Confr. in G. C.



                           Lettera al Capitolo di Canosa, ai Dignitari e Canonici,
                                          Pagani 18 dicembre 1914.


                         Ringrazia il Capitolo per l'ospitalità concessagli durante la sua ultima
                   permanenza a Canosa per raccogliere l'obolo necessario per l'incoronazione
                   della Madonna della Fonte che si venera nella Cattedrale di San Sabino.

                                                                 Pagani, 18 dicembre 1914


                         Al Rev.mo Capitolo di Canosa, Dignità, Canonici e Partecipanti,
                   l'amatissimo loro concittadino e confratello nel sacerdozio di nostro Si-
                   gnore Gesù Cristo Antonio M. Losito dei SS. Redentore.
                         Venerabili confratelli, riandando nella mia cara solitudine le tante
                   amorevolezze prodigatemi nella mia dimora in Canosa, non trovo espres-
                   sioni come ringrariare adeguatamente le RR. LL..
   500   501   502   503   504   505   506   507   508   509   510