Page 464 - Positio II
P. 464
464 Biografia documentata
Decreto Pontificio per l'elevazione della chiesa di San Sabino.
399. Pagani, 15 settembre 1916. Sac. Antonio Luisi di Canosa.
Fa sapere che non ci sono Padri disponibili per la festa di San Ge-
rardo.
400. Pagani, 8 ottobre 1916. Mons. Capasso Bartolomeo di Roma.
Si congratula per le beneficenze ed onorificenze avute dal Santo Pa-
dre Benedetto XV.
401. Pagani, 22 ottobre 1916. Tesoriere Capitolo Cattedrale San Sa-
bino in Canosa.
Privilegi della Basilica Cattedrale San Sabino. Sollecita il tesoriere a
preparare il pacco di olive e di uva sacre da inviare al Santo Padre.
402. Pagani, 28 ottobre 1916. Tesoriere Capitolo Cattedrale San Sa-
bino di Canosa.
Condizioni di salute deI tesoriere. Lo ringrazia della buona iniziati-
va di spedire due casse di olive a Roma una per il Santo Padre e l'altra pel'
il Padre Generale dei Redentoristi.
403. Pagani, 6 novembre 1916. Riverita Signora.
Non consiglia di partire ora pel' l'America a causa dei pericoli deI
mare. Partecipa aIle sue angustie e prega.
404. Pagani, 8 novembre 1916. Mons. Vincenzo Celli di Valle di
Pompei.
Si parla di una donazione della contessa De Fusco e come legaliz-
zarla definitivamente nei confronti degli eredi.
405. Pagani, 12 novembre 1916. Tesoriere Capitolo San Sabino di
Canosa.
Assicura pel' il tesoriere preghiere alla Madonna della Fonte perché
guarisca prima della data fissata pel' la cerimonia di elevazione della Cat-
tedrale di San Sabino a Basilica Minore.
406. Pagani, 17 novembre 1916. Tesoriere Capitolo Cattedrale di
San Sabino in Canosa.
Chiede notizie sullo svolgimento della cerimonia religiosa circa
l'elevazione della Cattedrale di S. Sabino a Basilica Minore.