Page 530 - Positio II
P. 530
530 Biografia documentata
5. Mons. C. Maiello Vescovo di Gravina e Montefalcone Gravina di
Puglia (BA), 13 giugno 1905. Rev. Padre Emilio Iacovetti, Provinciale dei
Liguorini di Pagani.
S. Ecc. Mons. Maiello chiede al Provinciale che P. Losito, che si
. trova nella città di Ascoli Satriano (FG) per un corso di predicazioni, pos-
sa al termine, recarsi nella Diocesi di Gravina per degli Esercizi spirituali
in onore del Sacro Cuore di Gesù.
6. Arciprete Michele Vincitorio di Trinitapoli (FG). Trinitapoli, 15
giugno 1905. Rev.mo Padre Emilio Iacovetti, Provinciale dei Liguorini di
Pagani.
Si chiede al P. Provinciale la santa grazia di un corso di esercizi spi-
rituali da far predicare dal "Santo Missionari P. Losito" alle monache di
Napoli. Tutto il popolo di Trinitapoli attende la venuta del SD.
7. Mons. Angelo, Vescovo di Ascoli S. e Cerignola. Ascoli Satria-
no, 18 giugno 1905. Rev.mo padre Emilio Iacovetti, Provinciale dei Li-
guorini di Pagani.
Permanenza del SD in Ascoli Satriano. TI Vescovo chiede che la
presenza del Padre Losito si prolunghi dal 21 al 26 giugno essendovi ne-
cessità di completare il bene iniziato.
8. Corn. Bartolo Longo, Valle di Pompei. 8 luglio 1905. CardoDo-
menico Ferrara di Roma.
B. Longo addolorato per certi fatti spiacevoli che si verificano da
oltre sei mesi nell'orfanotrofio della Vergine di Pompei chiese consiglio
al suo confessore P. Losito che l'obbligava a scrivere ogni cosa al Cardo
D. Ferrara. Nella Lettera espone tutto questo e sottolinea di aver scritto
solo per ordine del suo confessore P. Losito.
9. Arciprete Angelo Frace, Candela (FG). Candela, 12 ottobre 1905.
Rev. Padre Emilio Iacovetti, Provinciale dei Liguorini di Pagani.
Supplica rivolta al P. Provinciale perché conceda al popolo di Can-
dela la grazia di avere in città anche se per pochi giorni, il "sullodato P.
Antonio Losito". Si assicura tutta l' assistenza necessaria.
10. Sac. Clemente Ferrara, Corato (BA). Corato, 10 novembre 1905.
Rev. Padre Emilio Iacovetti, Provinciale dei Liguorini di Pagani.