Page 520 - Positio II
P. 520

520                        Biografia documentata

                               38. P. De Feo C. SS. R. Pagani, 20ttobre 1915.
                               P. De Feo fa sapere di aver ricevuto gli stampati delle corone per
                         l'incoronazione della immagine della Madonna della Fonte col Bambino
                         conservata nella cattedrale San Sabino di Canosa e se ne congratula per la
                         loro bellezza.

                               39. Benedetto Melato (devoto SD). 90ttobre 1915.
                               Ringraziamenti per le notizie ricevute circa le corone per
                         l' incoronazione della madonna della Fonte in Canosa e rallegramenti per
                         la loro bellezza.


                               40. Cardo Van Rossun C. SS. R. Roma, 30 ottobre 1915.
                               Si comunica al P. Losito di aver ricevuto le foto e le relazioni sulle
                         corone per la madonna della Fonte di Canosa. TI Papa si augura, quanta
                         prima, la solennità deIl'incoronazione.

                               41. Cardo Van Rossum C. SS. R. Roma, 21 ottobre 1916.
                               Invio numeri di alcuni decreti e auguri per le festività dei Santi.

                               42. Avv. Bartolo Longo. Lettera non datata.
                               Richiesta appuntamento con P. Losito per discutere alcune questioni
                         riguardanti Mons. Sili e il periodico bimestrale pubblicato a Valle Pompei.



                         2. Valore testimoniale degli scritti a P. Losito.

                               Le lettere indirizzate al Padre sono state poco più di 40, ben poche
                         rispetto aIle centinaie firmate e spedite da Pagani.
                               Una spiegazione la possiamo ricercare nel fatto che, ricevendo
                         molta posta, dopo averla letta, molto spesso i suoi segretari non si curava-
                         no di conservarla.
                               Queste lettere, ripercorrono i tratti salienti della sua vita da religio-
                         so, a partire del 1867, subito dopo la sua ordinazione sacerdotale.
                               Egli intrattiene relazioni epistolari con gente di diversa estrazione
                         sociale, con laici ed ecclesiastici, che gli estemavano rispetto e simpatia
                         perché uomo timorato di Dio.
                               Sapevano infatti che scrivendo a Lui sarebbero stati sostenuti dalle
                         sue preghiere.
   515   516   517   518   519   520   521   522   523   524   525