Page 43 - Venerabile
P. 43
cercato e amato, quasi inseguito da molta gente, proprio come è accaduto
a p. Antonio nei luoghi del suo ministero. Davvero Gesù è stato padre di
tante persone, davvero le sue mani e il suo cuore hanno accolto e consolato,
aiutato a riprendere il cammino e a ritrovare la direzione dell’esistenza.
Quante persone ammalate ha incontrato Gesù, quanti peccatori aiutati a ri-
cominciare, quante donne aiutate a trovare il proprio posto e la propria di-
gnità! Molte di quelle scene evangeliche si sono ripetute nel corso del
ministero sacerdotale di p. Losito.
Del nostro venerabile, tra i tanti, vogliamo ricordare alcuni momenti
ricchi di paterna sollecitudine offerti durante il prezioso ed efficace apo-
stolato missionario. Nel suo lungo periodo vissuto a Canosa (1867 – 1887),
trascorse una vita fatta di preghiera e di atti di carità che lo rivelarono ai
canosini in vivida luce. La gente accorreva nel sobborgo periferico della
chiesa della Madonna di Costantinopoli, dove abitava, per confessare, per
chiedere consigli, per sciogliere le liti. Egli era solito distribuire biancheria
e cibo a famiglie bisognose. I presenti si lamentavano della sua carità verso
i bisognosi, perché non poche volte erano costretti a rifargli la biancheria.
Una volta diede l’unico pane che aveva in casa a un povero e al ritorno
trovò la casa piena di pani caldi, secondo la testimonianza del canonico
Luisi. Un giorno, mentre passeggiava verso il cimitero, incontrò un povero
che gli chiese aiuto. Immediatamente si ritirò in disparte in una cappellina
del cimitero, si tolse la camicia e aiutò, così, la povertà di quell’infelice.
Dai ricordi di lui scritti dai nipoti traiamo questo grazioso episodio. La
provvista di pane, che si conservava in una cassapanca, era limitata a due
pagnotte, che in breve, per le ripetute richieste dei nipoti fatte alla suocera
del fratello di p. Antonio, si ridusse ad una pagnotta e mezza. Verso l’im-
brunire un povero uomo bussò alla porta e chiese al Padre qualche cosa per
i suoi figli digiuni. Con aria circospetta e misteriosa – forse per non essere
notato dai suoi parenti – il Servo di Dio prese la pagnotta intera e la dette
al contadino, che se la mise sotto il cappotto. Losito, per distrarre i nipoti
da ulteriori richieste, o per non far scoprire la scomparsa della pagnotta in-
tera, li intrattenne opportunamente sulla vita di alcuni santi, ricordando spe-
cialmente le loro privazioni e i loro sacrifici per il bene del prossimo. Alla
loro nonna, intanto, chiesero del pane. La buona vecchietta, non trovando
altro che una sola mezza pagnotta, perdette l’abituale sua bontà e rimpro-
verò aspramente i ragazzi per la scomparsa del pane. Intervenne subito p.
Antonio, tentando di giustificare la riduzione del pane con una possibile
42