Page 42 - Venerabile
P. 42
IL VENERABILE P. ANTONIO LOSITO
TESTIMONE DELLA PATERNITA’ DI DIO
Giovanni Minerva
La città di Canosa, il 16 dicembre di ogni anno celebra la data gene-
tliaca di p. Antonio Losito (16 dicembre 1838 – 17 luglio 1917), missiona-
rio Redentorista. La sua memoria è in benedizione. Papi (Pio X, Benedetto
XV), cardinali, vescovi, confratelli religiosi, sacerdoti, laici, concittadini,
che ebbero la grazia di essere a contatto con lui a vario titolo, lo apprezza-
rono, durante la sua vita terrena, per il prezioso servizio ministeriale. E la
sua santa memoria è ancora viva oggi tra noi, suoi concittadini del XXI se-
colo, che lo veneriamo attraverso gli scritti, le opere lasciateci in eredità, il
retaggio di una vita ricca di virtù eroiche, riconosciute ufficialmente dalla
chiesa, dichiarandolo venerabile.
Ed in questo Anno Giubilare straordinario, voluto da Papa Francesco,
non potevamo dimenticare la santa figura di p. Antonio, autentico testimone
della misericordia di Dio. E, in quanto testimone della misericordia di Dio,
l’esistenza del venerabile Losito ha assunto i tratti di quella di Gesù Cristo.
Il Losito è stato un uomo che ha seguito le sue orme, ha assunto le caratte-
ristiche di Cristo, gli è divenuto somigliante, sempre pronto a rispondere
alle altrui necessità, non cercando mai azioni spettacolari. Ciò che gli im-
portava era il dono di se stesso, il grado di amore che metteva in ogni suo
gesto, pronto a farsi carico personalmente di tutti i fallimenti degli sfidu-
ciati, condividendo le lacrime dei sofferenti e offrendo appoggio sicuri per
i derelitti. Uno dei tanti aspetti che fa emergere questa affinità tra il Losito
e Cristo fino a diventare somiglianza è la paternità. Quante volte, infatti,
dalla gente Egli veniva chiamato: “Padre Santo”!
In realtà nei vangeli non si usa questa parola (“Paternità”) a proposito
di Gesù, ma essa è implicitamente inserita nei tanti racconti in cui si vede
come il Signore abbia saputo incontrare, accogliere, ascoltare, prendersi
cura di innumerevoli uomini e donne, tanto da essere egli stesso sempre
41