Page 18 - Venerabile
P. 18

NUCERINA PAGANORUM
                               Beatificationis et Canonizationis
                          Servi Dei ANTONII MARIAE LOSITO
                     Sacerdotis Professi Congregationis SS. Redemptoris
                                         (1838-1917)
                                 Decretum super virtutibus


             «La sapienza esalta i suoi figli e si prende cura di quanti la cercano»
                                                                         (Sap 4,11).




               Nella vita e nella spiritualità del Servo di Dio Antonio Maria Losito
          risalta la ricerca della perfezione evangelica. Egli testimoniò con profondità
          e mitezza una totale adesione alla sua vocazione sacerdotale e religiosa,
          che visse con straordinaria generosità e coerenza.
               Il Servo di Dio nacque a Canosa (BA), il 16 dicembre 1838 e fu bat-
          tezzato lo stesso giorno. Orfano già alla nascita, essendo il padre deceduto
          pochi giorni prima a causa di un incidente, perse anche la madre quattro
          anni dopo. Fu educato dalla nonna materna e, alla morte di questa, da altri
          parenti.
               Fin da piccolo evidenziò una sincera pietà e in età giovanile entrò nel
          noviziato dei Redentoristi a Ciorani (SA), dove, il 24 ottobre 1856, professò
          i voti religiosi. Compì gli studi teologici nella casa redentorista di Mater-
          domini (AV), adiacente al santuario di s. Gerardo Maiella, al termine dei
          quali, il 5 aprile 1862, fu ordinato sacerdote. Nel 1867, a seguito dell’ap-
          plicazione delle leggi eversive del 7 luglio 1866, con cui erano soppressi
          gli Istituti religiosi nell’Italia Meridionale, come tutti i Redentoristi della
          Provincia napoletana, fu costretto a lasciare la comunità religiosa e ritornare
          a Canosa. Per vent’anni padre Antonio svolse il ministero nell’ambito della
          sua Diocesi di origine, profondendo le forze e la disponibilità nel testimo-
          niare il Vangelo della misericordia con la predicazione, la formazione delle
          coscienze, la direzione spirituale, la riconciliazione dei conflitti, il conforto
          della preghiera nelle difficoltà e una fattiva sollecitudine verso i poveri e


                                                                                  17
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23