Page 480 - Positio II
P. 480

480                        Biografia documentata

                          bita le vie perverse e ritomare al Signore. Raccomanda, inoltre, l' ordine e la
                          calma, il rispetto delle leggi e dell' autorità e la preghiera caldissima ai Santi
                          Protettori della città, la frequenza ai sacramenti e la recita del S. Rosario.


                                9. Pagani, 23 aprile 1911. Rev.mo Capitolo e popolo dilettissimo
                          della patria mia.
                                Esprime soddisfazione per la condotta religiosa dei suoi concittadi-
                          ni. Conclude auspicando ancora l'acquisto di un degno organo per la Cat-
                          tedrale di San Sabino.


                                10. Pagani, 16 aprile 1913. Sig. Riccardo Rossignoli di Canosa.
                                P. Losito ringrazia tutto il popolo di Canosa per il dono di un pre-
                          ziosissimo calice offerto in occasione del suo Giubileo Sacerdotale.

                                11. Pagani, 15 settembre 1913. Ai Padri di famiglia della mia diletta
                          patria di Canosa.
                                Approfitta dell'apertura delle scuole per richiamare l' impegno dei
                          genitori all' educazione cristiana dei propri figli.

                                12. Pagani, 22 ottobre 1914. Amati concittadini di Canosa.
                                Sollecita il popolo alla raccolta "dell'obolo per le due corone di oro
                          alla Madonna delle Fonte ed al Santo Bambino e per le grandi feste
                          dell'incoronazione.

                                13.Pagani, 24 aprile 1915. Rev.mo Capitolo, dev.mo popolo diCanosa.
                                Invia il decreto per l' incoronazione della Madonna della Fonte ap-
                          provato alla unanimità dal Capitolo Vaticano. Dispone che sia tradotto in
                          italiano e che se ne dia lettura a tutto il popolo.


                                14. Pagani, 29 settembre 1915. Amatissimi concittadini di Canosa.
                                Esprime profonda gioia per la bellezza delle due corone d'oro per la
                          Madonna e per il Santo Bambino. Fa sapere che presto le duecorone sa-
                          ranno portate a Canosa per essere ammirate da tutti.

                                15. Non datata. Concittadini amatissimi di Canosa.
                                Trasmette per intero ai suoi concittadini la benedizione del Papa
                          sul popolo di Canosa a seguito della Missione Redentorista appena con-
                          clusa. La lettera non specifica ma probabilmente è la Missione Redento-
                          rista del 1907.
   475   476   477   478   479   480   481   482   483   484   485