Monumento cittadino
REALIZZAZIONE
Relazione tecnica
Nello studio
progettuale del monumento in collaborazione con Padre Tarcisio Musto o.f.c., si
è tenuto conto della vita di Padre Antonio Maria Losito, religioso regolare
della Congregazione di Sant'Alfonso Maria De' Liguori. Sono state evidenziate le
sue numerose virtù, tra cui spiccano l'umiltà e la perseveranza
costante nell'apostolato.
Dall'insieme delle masse che costituiscono il basamento del monumento emerge
preminentemente la figura sacerdotale del Religioso che rappresenta la parte
centrale dell'opera. Il Monumento, infatti, è costituito da un basamento di
forma prismatica a pianta quadrata, ornato da alcuni fregi architettonici e
dotato di opportuni equilibri di masse, su cui poggia la statua bronzea di Padre
Antonio Maria Losito. La parte basamentale è stata realizzata con un nucleo
centrale in calcestruzzo rivestito da lastre a massello di Trani e lastre a
massello di travertino di Tivoli. La statua è stata realizzata in bronzo fuso
mediante procedimento a cera persa. Il piedistallo poggia su di una pedana in
travertino di Tivoli a pianta quadrata; ad essa si sovrappone uno zoccolo
della stesso materiale a pianta quadrata, sormontato dal basamento vero e
proprio, il tutto al fine di dare sobrietà e snellezza all'opera. Le quattro
cantonali sono determinate da montanti di sezione quadrata, poste in opera a 45
gradi rispetto alle quattro facce. Ogni faccia é caratterizzata da un pannello
di pietra di Trani a massello. Gli ultimi stadi superiori sono caratterizzati da
dentelli evidenziati sulle quattro facce. In totale il basamento ha un'altezza
di cm 270, su cui poggia la statua bronzea avente un'altezza di cm 208. Il
monumento è posto al centro di un'aiuola provvista di ringhiera perimetrale.
|
|
|
Il viso prende forma... |
...Un piccolo confronto... |
...L'opera è conclusa!. |
PRESENTAZIONE
In data 2 Agosto 2002, nella Cattedrale di San Sabino, la prima pietra del monumento in onore del Servo di Dio ottiene i riconoscimenti civile ed ecclesiastico, mediante le firme del Sindaco Francesco Ventola e di Sua Eccellenza Mons. Raffaele Calabro.
|
|
|
Firma della pergamena |
Foto ricordo |
COLLOCAZIONE
In data 19 Giugno 2003 il monumento è stato collocato al centro della piazza ribattezzata a suo nome, adiacente alla chiesa di Gesù Liberatore in zona 167.
|
|
Contestualizzazione
del |
Epigrafe
marmorea |