Scuola Materna Padre Antonio Maria Losito
Intitolata una
Scuola Materna Statale al Servo di Dio
Il giorno 23 febbraio 1995 con una cerimonia civile-religiosa, tutta la città
si è stretta intorno al Servo di Dio, per intitolargli una Scuola Materna Statale. Alle ore 11,30 S. E. Mons. Raffaele Calabro, Vescovo della nostra
Diocesi, è stato accolto dal Sindaco Dott. Andrea Silvestri e dagli
Amministratori nella Sala Consiliare del Palazzo di Città, alla presenza del
Presbiterio, di molti funzionari del Comune e del Volontariato cittadino:
Caritas, O.E.R., Misericordia, Unitalsi, Gruppo Amici e Gruppo Scout. Dopo
l'incontro tutti si sono diretti presso la Scuola Materna CIF in Via Bovio,
dove, alla presenza di insegnanti e bambini, si è proceduto all'inaugurazione
ed alla benedizione dell'epigrafe che riporta la seguente dicitura: "Scuola
Materna Statale Padre Antonio Maria Losito Missionario Redentorista". Il
Sindaco, ha dato lettura della delibera di Giunta Municipale, avente come
oggetto l'intitolazione della predetta Scuola Materna al Venerando Padre Antonio
Maria Losito, nostro concittadino, religioso alfonsiano, morto in concetto di
santità. Successivamente il Vescovo ha benedetto il quadro del Servo di Dio,
circondato dai tanti bambini presenti. Il pomeriggio è stato allietato da
musica, balli e tanta gioia per questo grande momento di fraternità umana e
cristiana.
|
|
|
Lettura della delibera consiliare |
Inaugurazione dell'Asilo da parte del Sindaco |
Benedizione del Vescovo Raffaele Calabro |
Inaugurazione
del busto a rilievo raffigurante Antonio Maria Losito
In data 20 dicembre 2002,
presso la Scuola Materna Statale Padre Antonio Maria Losito, alla presenza di
autorità ecclesiastiche e civili canosine, si è svolta una commovente e
sentita cerimonia per l'inaugurazione di un busto a rilievo in ceramica
raffigurante il volto di Padre Antonio Maria Losito. Il rilievo, opera dello
scultore francescano Padre Tarcisio Musto di Nola, è stato donato da una
commissione cittadina in occasione del ventennale della traslazione delle
spoglie del Servo di Dio da Pagani a Canosa di Puglia. Uno dei momenti più
significativi della cerimonia è stato quello della presentazione della figura
carismatica di Padre Losito, dei tratti più salienti della sua vita come uomo e
come Santo, della sua operosità missionaria, come esempio validissimo per
tramandare anche nel nostro tempo questi valori educativi.
|
|
|
Discorso di apertura della cerimonia |
Scoprimento della ceramica del Servo di Dio |
Ingrandimento del busto a rilievo |